Visualizzazione post con etichetta Scott Adams. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scott Adams. Mostra tutti i post

22 novembre 2008

Strips¡ - Formazione dei Dirigenti

Le prime strisce in bianco e nero nel corpo del quotidiano risalgono al 1907 (Mutt and Jeff), ma i "comics" esistevano già da un po' più di una decina di anni con le cosiddette sunday pages (in inglese pagine domenicali), vere e proprie tavole, quasi sempre a colori, contenute nei supplementi domenicali dei quotidiani ben più ampie e sviluppate delle strisce pubblicate nel corso della settimana e indirizzate (a quei tempi) a un pubblico decisamente infantile. Esempi notevoli di prime sunday pages sono Yellow Kid di Richard Felton Outcault (1895, considerato da molti il primo fumetto), The Katzenjammer Kids di Rudolph Dirks (1897, noti in Italia per la loro comparsa sulle pagine del Corriere dei Piccoli col titolo di Bibì e Bibò), per non parlare di Little Nemo in Slumberland (1905) di Winsor McCay. Di epoca molto più tarda sono le tavole di Flash Gordon (1934) del grande Alex Raymond e le avventure di Tarzan disegnate da Harold Foster (Hal Foster) negli anni trenta e da Burne Hogarth negli anni quaranta.

Tutt'oggi sopravvive la King Features Syndicate, il principale distributore di strisce sui quotidiani, che propone, come quasi cent'anni or sono, le strips quotidiane di numerosi personaggi: tra questi da ricordare Popeye (in Italia Braccio di Ferro), The Phantom (l'Uomo mascherato), Charlie Brown e Tarzan.

In Italia invece si ricordano ad esempio le Sturmtruppen di Bonvi o Lupo Alberto di Silver, che mantiene il formato di striscia nelle pagine dalla sua creazione.

Dilbert by Scott Adams
www.dilbert.com



Today's Song: Rise Against - The Good Left Undone



1 novembre 2008

Strips¡ - Dilbert giurato

La striscia a fumetti (in inglese comic strip) è una forma di fumetto che prevede in genere la pubblicazione frequente di poche vignette, generalmente in bianco e nero, che coprono l'arco di una singola scena o battuta.

Il nome deriva dall'origine storica del fumetto, che nacque e si diffuse sostanzialmente sui quotidiani dove venivano pubblicate, quasi come contorno alle notizie, sequenze di 4-5 vignette poste orizzontalmente una a fianco dell'altra: a "striscia" per l'appunto.

Per quanto molte strisce abbiano una trama di ampio respiro, la striscia a fumetti è in genere leggibile anche singolarmente, essendo pensata anche per un target di lettori che deve essere in grado di fruirla pur leggendola saltuariamente.


Dilbert by Scott Adams (grandiosa riscoperta!)
www.dilbert.com


dilbert86.gif
dilbert87.gif
dilbert89.gif
dilbert90.gif
dilbert91.gif
dilbert92.gif


Today's Song: Emerson, Lake & Palmer - Knife Edge